Share
In giardino e in terrazzo:
- Eliminare le protezioni invernali, innaffiare e ripulire le chiome da rami e foglie secche.
- Interrare i bulbi a fioritura estivo-autunnale.
- Ultimare l’impianto di rosai a radice nuda.
- Somministrare concime a lenta cessione ad alberi e arbusti.
- Terminare la potatura di alberi e arbusti.
- Seminare il nuovo prato o riseminare le zone rovinate, dopo aver pulito e rullato il terreno.
- Trattare il tappeto erboso con prodotti rinverdenti e concimi a lenta cessione.
- Procedere con il primo taglio erba dell’anno.
- Controllare l’impianto di irrigazione.
- Piantare all’esterno primule, viole e altre fioriture stagionali.

Nell’orto e nel frutteto:
- Procedere con la messa a dimora dei nuovi fruttiferi.
- Ultimare le operazioni di potatura e legatura dei rami.
- Distribuire concime al tronco dei fruttiferi sarchiando il terreno al piede.
- Semine in letti caldi: basilico, cavolo estivo, melanzana, peperone, pomodoro, sedano, zucchino.
- Semine in piena terra: bieta, carota, cipolla, lattuga, piselli, pomodoro, porro, prezzemolo, rapa, ravanello, spinacio, valeriana, zucca.
- Piantagioni e trapianti: bulbilli di cipolla, fave, prezzemolo, ravanello.
In casa:
- Rinvasare le piante che lo richiedono in vasi appena più capienti dei precedenti, per le altre sostituire lo strato superficiale di terriccio con altro fresco.
- Concimare tutte le piante e aumentare intensità e frequenza delle innaffiature a seconda delle esigenze delle specie diverse.
- Controllare l’eventuale presenza di parassiti e se necessario trattare con anticrittogamici o insetticidi possibilmente biologici.