Skip links

I lavori di aprile

Share

In giardino e in terrazzo:

  • Piantare le bulbose a fioritura estivo-autunnale.
  • Procedere regolarmente con il taglio dell’erba e somministrare fertilizzante azotato.
  • Trattare secondo necessità le rose e gli arbusti con insetticidi, fungicidi e anticrittogamici possibilmente biologici.
  • Arieggiare l’apparato radicale di arbusti e alberelli praticando fori profondi 50 cm intorno al piede della pianta.
  • Irrigare e diserbare regolarmente alberi e arbusti messi a dimora di recente.
  • Potare dopo la fioritura gli arbusti a fioritura precoce.
  • Aumentare gradualmente le innaffiature se la stagione non è piovosa.
  • Sostituire le fioriture invernali con annuali già in fiore.

Nell’orto e nel frutteto:

  • Preparare le aiuole per il trapianto degli ortaggi estivi.
  • Concimare, irrigare per infiltrazione laterale o per scorrimento.
  • Controllare i parassiti con decotti d’erbe o prodotti fitosanitari biologici.
  • Sistemare tutori per gli ortaggi rampicanti quali fave, piselli e fagioli.
  • Semine in letti caldi: cavolfiore, cavolo, melanzana, peperone, pomodoro, porro, sedano.
  • Semine in piena terra: anguria, basilico, bieta, cardo, carota, cetriolo, insalata, cipolla, fagiolo, melone, piselli, pomodoro, porro, prezzemolo, ravanello, rucola, zucca, zucchino.
  • Piantagioni e trapianti: anguria, basilico, bieta, cetriolo, insalata, cipolla, fagiolo, lattuga, melone, pomodoro, prezzemolo, rucola, zucchino.

In casa:

  • Concimare le piante in vaso ogni 15 giorni con concime specifico per piante verdi.
  • Ricordarsi di pulire il fogliame regolarmente e togliere foglie e rametti secchi.
  • Girare i vasi perché ricevano la stessa quantità di luce.