Share
In giardino e in terrazzo:
- Effettuare un trattamento diserbante per infestanti estive e rinverdente per il tappeto erboso.
- Applicare tutori alle erbacee perenni alte che lo necessitano.
- Arricchire il terrazzo e il giardino con fioriture estive già pronte ed erbacee perenni.
- Ricordarsi di irrigare regolarmente vasi, fioriere e il giardino.
- Concimare regolarmente le piante fiorite per garantire una rigogliosa fioritura.
- Concimare le acidofile con sali di ferro per evitare l’ingiallimento delle foglie.
- Eliminare i fiori appassiti dalle fioriture annuali.
- Controllare la presenza di malattie e parassiti e se necessario intervenire con prodotti fitosanitari.

Nell’orto e nel frutteto:
- Effettuare la potatura verde nel frutteto.
- Tagliare succhioni, polloni e rami a legno in soprannumero nei fruttiferi.
- Ultimare la potatura verde sui fruttiferi.
- Semine in piena terra: bieta, carota, cicoria, cipolla precoce, radicchio, endivia, fagiolo, finocchio, lattuga, porro, prezzemolo, rapa, rucola, scarola, zucchino.
- Piantagioni e trapianti: cavolo estivo, finocchio, sedano.
In casa:
- Trasferire all’esterno le piante, avendo cura di porle in luoghi ombreggiati.
- Girare i vasi perché ricevano la stessa quantità di luce in ogni parte.
- Sospendere le concimazioni fino a settembre.