Share
In giardino e in terrazzo:
- Piantare le specie bulbose a fioritura primaverile come giacinti, tulipani, crocus, narcisi, frittillarie.
- Estirpare le annuali che hanno concluso il ciclo vegetativo e sostituirle con specie a fioritura autunnale ed invernale.
- Tagliare le infiorescenze sfiorite delle erbacee perenni estrarre dai vasi o dalle aiuole i bulbi a fioritura estiva e sostituirli con bulbi a fioritura tardo invernale e primaverile.
- Piantare i nuovi arbusti, rampicanti e fruttiferi.
- Cominciare a ritirare in luoghi riparati o in serra le piante più delicate e poco resistenti al freddo.
- Potare gli arbusti a fioritura estiva.
- Concimare gli arbusti con concime a lenta cessione.
- Coprire il colletto di camelie e rose con torba per proteggerle dal freddo.
- Verificare l’impianto di irrigazione e prepararlo per la pausa invernale.

Nell’orto e nel frutteto:
- Potare i piccoli frutti.
- Preparare il terreno per nuovi impianti con lavorazioni profonde e concimazione con letame e fertilizzanti.
- Piantagioni e trapianti: aglio, asparago, bulbilli di cipolla, carciofo, cipolle precoci.
In casa:
- Togliere foglie e rametti secchi e riportare in casa tutte le piante da appartamento.
- Concimare e rinvasare le piante che lo necessitano.
- Rinnovare lo strato superficiale del terriccio nei vasi con altro fresco.