Share
In giardino e in terrazzo:
- Progettare i nuovi interventi in giardino per essere pronti all’arrivo della primavera.
- Se il terreno non è gelato è ancora possibile piantare alberi, arbusti e rose compresi gli alberi a foglia caduca in zolla.
- Proteggere le piante meno rustiche con teli di tessuto non tessuto o ritirarle in serra prima delle gelate.
- Pacciamare le piante di recente messa a dimora con corteccia di pino o lapillo per proteggerle dal freddo.
- Concimare le specie a fioritura invernale.
- Il tappeto erboso è bene che non sia calpestato troppo quando è bagnato o gelato.
- Controllare che l’impianto di irrigazione sia chiuso e disattivo con tutte le tubazioni prive di acqua.
- In caso di nevicate, scrollare i rami per evitare rotture o deformazioni.
- Se sono scarse le precipitazioni e periodi molto ventosi, provvedere a bagnare le specie sempreverdi o a fioritura invernale come ciclamini, viole, cavoli ornamentali, eriche, ellebori circa una volta al mese nelle ore più calde della giornata.

Nell’orto e nel frutteto:
- Se le condizioni lo permettono è possibile eseguire la potatura secca dei fruttiferi.
- E’ consigliabile trattare le piante da frutto con prodotti rameici per evitare l’attacco di malattie fungine.
- Piantagioni e trapianti: aglio, asparago, bulbilli di cipolla, carciofo.
In casa:
- Nebulizzare la chioma delle piante, sensibili alla temperatura elevata e al clima secco delle nostre case.
- Concimare le stelle di natale con prodotto per piante fiorite.
- Pulire le foglie dalla polvere accumulata.
- Ruotare di tanto in tanto i vasi affinché tutta la chioma delle piante riceva uguale quantità di luce e si possa sviluppare armoniosamente.